Referendum 2025 - domenica 8 giugno e lunedì 9 giugno 2025 - Voto domiciliare per elettori affetti da infermità che ne rendano impossibile l’allontanamento dall’abitazione

Contenuto intro
Argomenti
Data della notizia
Elezioni
Descrizione

I relativi comizi sono convocati per: domenica 8 giugno dalle ore 7:00 alle ore 23:00 lunedì 9 giugno 2025.

Con decreti del 31 marzo 2025, pubblicati sulla gazzetta Ufficiale n.  75 del 31/03/2025 sono stati indetti n. 5 referendum popolari abrogativi, i relativi comizi sono convocati per:

Domenica  8 giugno 2025 dalle ore 7:00 alle ore 23:00
Lunedì 9 giugno 2025 dalle ore 7:00 alle ore 15:00

I 5 quesiti referendari

  1.  «Contratto di lavoro a tutele crescenti – Disciplina dei licenziamenti illegittimi: Abrogazione».
  2. «Piccole imprese – Licenziamenti e relativa indennità: Abrogazione parziale».
  3. «Abrogazione parziale di norme in materia di apposizione di  termine  al  contratto  di  lavoro  subordinato, durata massima e condizioni per proroghe e rinnovi».
  4.  «Esclusione della  responsabilità  solidale  del  committente, dell’appaltatore e del subappaltatore per infortuni subiti dal lavoratore dipendente di impresa appaltatrice o subappaltatrice, come conseguenza  dei  rischi  specifici  propri  dell’attività  delle imprese appaltatrici o subappaltatrici: Abrogazione».
  5. «Cittadinanza  italiana:  Dimezzamento  da  10  a  5 anni dei tempi di residenza legale in Italia dello straniero  maggiorenne  extracomunitario  per  la richiesta di concessione della cittadinanza italiana».

Voto domiciliare:

Voto Domiciliare:

Visto l’art. 1 del D.L. 3 gennaio 2006, n. 1, convertito, con modificazioni, della legge 27 gennaio 2006, n. 22 e successive modificazioni che, ai primi quattro commi, testualmente recita:
«Art. 1 - Voto domiciliare per elettori affetti da infermità che ne rendano impossibile l’allontanamento dall’abitazione.
1. Gli elettori affetti da gravissime infermità, tali che l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano risulti impossibile, anche con l'ausilio dei servizi di cui all'articolo 29 della legge 5 febbraio 1992, n. 104, e gli elettori affetti da gravi infermità che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali tali da impedirne l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano, sono ammessi al voto nelle predette dimore.
2. Le disposizioni del presente articolo si applicano in occasione delle elezioni della Camera dei deputati, del Senato della Repubblica, dei membri del Parlamento europeo spettanti all'Italia e delle consultazioni referendarie disciplinate da normativa statale. Per le elezioni dei presidenti delle province e dei consigli provinciali, dei sindaci e dei consigli comunali, le disposizioni del presente articolo si applicano soltanto nel caso in cui l'avente diritto al voto domiciliare dimori nell'ambito del territorio, rispettivamente, del comune o della provincia per cui è elettore.
3. Gli elettori di cui al comma 1 devono far pervenire, in un periodo compreso tra il quarantesimo e il ventesimo giorno antecedente la data della votazione, al sindaco del comune nelle cui liste elettorali sono iscritti:
a) una dichiarazione in carta libera, attestante la volontà di esprimere il voto presso l'abitazione in cui dimorano e recante l'indicazione dell'indirizzo completo di questa;
b) un certificato, rilasciato dal funzionario medico, designato dai competenti organi dell'azienda sanitaria locale, in data non anteriore al quarantacinquesimo giorno antecedente la data della votazione, che attesti l'esistenza delle condizioni di infermità di cui al comma 1, con prognosi di almeno sessanta giorni decorrenti dalla data di rilascio del certificato, ovvero delle condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali.
3-bis. Fatta salva ogni altra responsabilità, nei confronti del funzionario medico che rilasci i certificati di cui al comma 3, lettera b), in assenza delle condizioni di infermità di cui al comma 1 l'azienda sanitaria locale dispone la sospensione dal rapporto di servizio per la durata di tre mesi per ogni certificato rilasciato e comunque per un periodo non superiore a nove mesi.
4. Ove sulla tessera elettorale dell'elettore di cui al comma 1 non sia già inserita l'annotazione del diritto al voto assistito, il certificato di cui al comma 3, lettera b), attesta l'eventuale necessità di un accompagnatore per l'esercizio del voto.»;

Gli elettori interessati dovranno far pervenire la prescritta dichiarazione, con la relativa certificazione, entro il giorno 19/05/2025, (20° giorno antecedente quello del voto), utilizzando preferibilmente l’apposito modulo da ritirare presso l’Ufficio elettorale comunale.

Gli elettori interessati dovranno far pervenire la prescritta dichiarazione, con la relativa certificazione, entro il giorno 28/10/2024, (20° giorno antecedente quello del voto), utilizzando preferibilmente l’apposito modulo allegato, da restituire all'Ufficio Elettorale con una delle seguenti modalità: 

L’Ufficio elettorale comunale è a disposizione per ulteriori chiarimenti al n. 0541-915423 

 

 

AMBULATORI CERTIFICATIVI

1) Elettori aventi diritto al Voto assistito (fisicamente impediti)

2) Elettori aventi diritto al cambiamento di Seggio (senza barriere architettoniche). Si ricorda che in questi casi ha valore anche il certificato di invalidità INPS/INAIL che documenti la capacità di deambulazione sensibilmente ridotta. Non è necessaria pertanto ulteriore visita.

NEL PERIODO PRE-REFRENDUM  i votatori aventi diritto possono accedere senza prenotazione in qualunque ambulatorio nelle sedi e orari sotto indicati:

  1. Rimini: Via Coriano n. 38 Rimini – dal lunedì al venerdì ore 9.00- 10,30
  2. Riccione: Viale Formia 14 Riccione – i martedì e i venerdì ore 9,00-11,30
  3. Novafeltria: Via 24 maggio 174 - i lunedì   ore 9,00-11,00
  4. Santarcangelo di Romagna: P.zza Molari 3 – ogni 1° mercoledì del mese 
  5. Morciano di Romagna: via Arno 40 – ogni 2° mercoledì del mese
  6. Bellaria – Igea marina: P.zza del Popolo 1 – ogni 3° mercoledì del mese 

 APERTURA STRAORDINARIA IL GIORNO domenica 8 giugno 2025

SEDE

INDIRIZZO

 TELEFONO

ORARIO

Rimini

Colosseo Ingresso D Ambulatorio 1 piano terra

Via Coriano 38

0541-707244; 707255

11,30-13,00

Novafeltria

Ospedale Sacra Famiglia - ambulatorio certificazioni

Ingresso principale, secondo piano, area Consultorio

 Via 24 maggio 174

0541-919628

9,00-12,00

 

Riccione

Palazzina Direzione Sanitaria Ospedale Ceccarini piano terra, ambulatorio certificazioni

Viale Formia 14

0541-608682; 608683

9,00-10,30

 

N.B. * I telefoni sono a disposizione esclusivamente il giorno 8 Giugno negli orari di apertura degli ambulatori.

 

Visite mediche per elettori inabili

In occasione della prossima Convocazione dei Comizi per i Referendum Popolari di Domenica 8 e Lunedì 9 Giugno 2025, i funzionari medici designati da questa AUSL effettueranno le visite per il rilascio dei certificati per elettori inabili di cui si identificano le seguenti tipologie:

1- elettori con patologie fisiche che impediscono l’autonoma espressione del voto;

2- elettori impediti al superamento delle barriere architettoniche con diritto di voto in altra sezione;

3- elettori impediti ad allontanarsi dalla propria abitazione, in condizione di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali;

4- elettori affetti da gravissime infermità, tali che l’allontanamento dell’abitazione in cui dimorano risulta impossibile, anche con l’ausilio dei servizi di cui all’articolo 29 della legge 104/1992, con conseguente necessità di votare al proprio domicilio [Legge n.46/2009]).

Le certificazioni di cui al punto 1 saranno effettuate presso gli ambulatori delle sedi AUSL, cui si accede direttamente senza appuntamento, nelle settimane precedenti alle elezioni in qualunque ambulatorio dedicato alle certificazioni.

N.B.  Per quel che riguarda il punto 1 se il medico certifica che la condizione è permanente, tale condizione può essere annotata dall'Ufficio Elettorale sulla faccia interna della tessera elettorale dell'interessato. In questo caso l'elettore non necessita di ulteriori visite alle successive tornate elettorali.

Le certificazioni di cui ai punti 3 e 4 (voto a domicilio) saranno effettuate a domicilio, a richiesta degli interessati aventi diritto.

La richiesta deve fornire i dati identificativi della persona, l’indirizzo presso cui dimora ed un recapito telefonico. Essa deve essere effettuata telefonicamente fra i 40 ed i 20 giorni prima la data delle elezioni, ovvero dal 30 aprile al 20 maggio 2025, presso il dipartimento di Sanità Pubblica, AUSL Rimini (0541/707290). Durante la visita domiciliare il medico legale accerterà la condizione dell'elettore e acquisirà documentazione sanitaria atta a comprovare la disabilità (ad esempio verbale di invalidità civile, certificato del MMG, certificato specialistico, lettera di dimissione ecc.) Tale documentazione dovrà pertanto essere presentata già fotocopiata e disponibile per il medico accertatore.  Nei casi di accertata condizione già nelle precedenti tornate elettorali, sarà sufficiente che un delegato dell’elettore avente diritto presenti al Dipartimento Sanità Pubblica la documentazione relativa alle immodificate condizioni cliniche dell'elettore stesso. L'utente, o chi per lui, dovrà inoltre esibire un documento di identità e la tessera elettorale dell’avente diritto al fine della corretta compilazione del certificato.  La certificazione emessa dal medico legale, dovrà poi essere presentata presso gli uffici elettorali comunali almeno 20 giorni prima della data delle elezioni.

Per informazioni è possibile telefonare al numero 0541/707290, dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:30 alle ore 13:00. 

Documenti
Gallerie
Mar, 29/04/2025 - 12:56
Modificato da: Comune di Casteldelci